DESCRIZIONE:
Lo scopo del corso è indirizzare il fotografo verso un flusso di lavoro organizzato e ben diviso. Inizialmente si andranno ad affrontare i metodi di gestione dell’archivio e la tridimensionalità con i giusti rapporti di illuminazione. Nella parte finale si svilupperà la vera e propria parte creativa, che toccherà argomenti di correzione del colore, bianco e nero e il ritocco del ritratto in modo più approfondito.
Dal ritratto classico al fashion, i metodi di intervento vanno sempre perfettamente tarati e per questo viene richiesta una conoscenza dettagliata della possibilità che Adobe Photoshop ci mette a disposizione.
PROGRAMMA:
- Gestire e archiviare le proprie fotografie. Quando e perché usare Lightroom al posto di Bridge
- Le fasi cruciali dello sviluppo Raw in Adobe Photoshop Lightroom o Camera raw
- Preparazione del file di base per la post-produzione, un metodo per equilibrare la luce durante lo sviluppo raw semplificando la fase creativa successiva
- Come mettere in combinazione le curve e le altre regolazioni di sviluppo raw per raggiungere risultati particolari in termini di contrasto e colore
- L’esportazione, il salvataggio e le corrette opzioni in base all’utilizzo dell’immagine
- Affinare la post-produzione dopo lo sviluppo
- Il contrasto e la sua regolazione fondamentale: le curve
- Il concetto di contrasto locale e le sue variazioni di applicazione
- Colore creativo con una funzione inusuale: la regolazione Mappa Sfumatura
- Tecniche per il fotoritocco ritrattistico
- Tecnica della separazione delle frequenze per separare la texture dalla base e migliorare la precisione del ritocco
- Tecniche di Dodge&Burnuing per gestire la luce sul volto e sul corpo
CALENDARIO:
Lunedì 16 Ottobre dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Martedì 17 Ottobre dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Docente
Catzeddu Gianluca
Sede corso: CNA Gorle, via Roma 85, Gorle (BG)
COSTO DEL PARTECIPANTE CON CONTRIBUTO CAMERALE: € 186,16+ IVA (€ 102,39) + 4% di rit. d’acconto (€ 11,17)*
*Il contributo della CCIAA di Bergamo è del 60% della quota di partecipazione. La cifra a carico dell’impresa comprende il 40% del costo del corso, il 4% di ritenuta d’acconto sul contributo camerale e l’IVA sul costo totale del corso (€ 299,72).Per ottenere il contributo è necessario che il partecipante frequenti almeno il 75% delle ore del corso, pena il pagamento dell’intera quota (€ 465,40 + IVA). Vedi regolamento su adesione ed autocertificazione. In base al numero di iscrizioni raccolte, la quota di partecipazione potrebbe diminuire. Le modalità di pagamento verranno comunicate in seguito.